Descrizione
INFORMAZIONI TECNICHE
——————————————–
- L’ORZO
è composto per il 70% di amido o carboidrati, trasformato dal cane in maltosio, è ricco di proteine, trasformate in amminoacidi, fibre idrosolubili, minerali come ferro e cromo, vitamine del gruppo B e con un basso indice glicemico, limita l’assorbimento di grassi e colesterolo.
- La FARINA DI GRANO
è una fonte di protidi, carbidrati, minerali e vitamina PP.
- Il RISO
è uno dei cereali più utilizzati per le sue alte proprietà nutrizionali di facile digestione, apporta amido, glucidi, vitamine e minerali in quantità elevate. La moderata percentuale di crusca presente nella ricetta stimola la peristalsi intestinale prevenendo eventuali stati di stipsi.
- La FARINA DI MAIS
contiene sali potassio che favoriscono lo scambio di sodio a livello renale, fosforo, ferro e betacarotene dal quale i cani sintetizzano la vitamina A.
- BARBABIETOLE E PATATE
sono i vegetali scelti soprattutto per il loro apporto di sali minerali, sodio e potassio, amidi, glucidi e vitamine A e C.
La giusta quantità di grassi è garantita dall’olio vegetale che integra la ricetta di Vegetal Dog; quest’ultimo è una fonte inestimabile di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, omega 3 e omega 6, importantissimi per la salute cardiovascolare, l’osigenazione sanguinea, il mantenimento di pelle e pelo sani e la protezione della vista e del sistema nervoso. Importantissima è la scelta fatta per le integrazioni, costituita da elementi con funzioni fondamentali per il giusto funzionamento di un organismo vitale.
- Il LIEVITO DI BIRRA
aiuta il fegato a svolgere le sue funzioni prevenendo le patologie epatiche, accresca l’assorbimento di carboidrati, protegge il sistema nervoso, è immunostimolante, fornisce cromo cofattore dell’insulina, zinco che combatte i veleni inquinanti, vitamine H,B1 tiamina eB2 riboflavina produttrici di energia per la vita cellulare, B5 B6 B12 e B9 acido folico che riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
- Il calcio
è presente in una percentuale del 2.5% nell’organismo, 99% nel tessuto osseo ma il restante 1% è basilare per l’esistenza intervenendo:
> nella coagulazione del sangue;
> nella contrazione muscolare;
> nella conduzione dell’impulso nervoso nel sistema nervoso centrale;
> nella composizione della vitamina D;
> nel trasporto dei nutrimenti attraverso le membrane cellulari.
- La vitamina C:
> innalza le difese immunitarie;
> rafforza i tessuti durante la crescita;
> favorisce la cicatrizzazione;
> è coadiuvante nelle anemie favorendo l’assorbimento del ferro;
> previene l’insorgere di tumori;
> difende dagli effetti negativi dell’inquinamento.
CONSIGLI D’UTILIZZO
————————————-
Le crocchette sono appetibili e la loro consistenza favorisce una corretta masticazione rallentando il processo sviluppo di tartaro e placca.
Confezione:
I 3 tipi di crocchette sono disponibili in confezioni da 2kg, 5kg e 10kg sottovuoto per evitare il deperimento del prodotto.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.